La mia proposta

Systeming Coaching
un approccio integrato per la tua crescita personale

Il coaching sistemico rappresenta un paradigma innovativo e profondamente articolato che si propone di favorire la crescita e il benessere dell’individuo attraverso un’analisi consapevole delle sue dinamiche interne ed esterne.
Basato sulla comprensione che ogni persona è inserita in un sistema più ampio – che può essere la famiglia, l’ambiente sociale o culturale – questo approccio mira a riconoscere e riequilibrare le relazioni e i conflitti interiori che influenzano il comportamento e le emozioni.

Per comprendere appieno questa metodologia, è utile esplorare le teorie che ne costituiscono le basi: i modelli di Internal Family Systems (IFS), Antonio Blay e Bert Hellinger.

Internal Family Systems (IFS): le parti della psiche

Sviluppato da Richard Schwartz, l’IFS concepisce la psiche come composta da molteplici “parti” o subpersonalità, ciascuna con i propri bisogni, emozioni e convinzioni. Queste parti possono essere in conflitto tra loro o collaborare, influenzando il comportamento e lo stato emotivo dell’individuo. Nel coaching sistemico, si lavora per aiutare il cliente a identificare queste parti, dialogare con esse e favorire un processo di integrazione, affinché il “Sé” possa assumere un ruolo di guida equilibrata

Antonio Blay: la presenza consapevole

Antonio Blay sottolinea l’importanza di sviluppare una presenza interna calma, centrata e consapevole. Questa presenza permette di affrontare le sfide quotidiane con serenità e chiarezza, mantenendo uno stato di osservatore neutrale rispetto ai propri schemi mentali ed emotivi. Nel coaching, si incoraggia il cliente a coltivare questa presenza, che diventa uno strumento fondamentale per distinguere gli automatismi instaurati dalle parti escluse e fare scelte più autentiche, responsabili e libere dai condizionamenti

BERT HELLINGER: IL CAMPO E LE LEALTA’ INVISIBILI

Bert Hellinger ha portato alla luce l’influenza invisibile sul nostro vissuto delle dinamiche familiari. Le energie, i sentimenti e le questioni irrisolte dei membri della famiglia creano schemi ripetitivi e squilibri che si manifestano anche generazione dopo generazione a livello individuale. Nel coaching sistemico, si può lavorare per riconoscere queste dinamiche e favorire il rispetto, il riconoscimento e il riequilibrio delle energie familiari. Tecniche di rappresentazione, visualizzazione e ascolto profondo aiutano a portare alla luce schemi nascosti e a promuovere processi di guarigione e integrazione

Lavoriamo insieme

Un approccio integrato per il cambiamento

scopri metodologia e caratteristiche

Il coaching sistemico individuale si configura quindi come un percorso di consapevolezza e trasformazione che integra le diverse teorie e metodologie:

I

Ascolto delle parti interne (IFS):

per comprendere i bisogni e le emozioni profonde del cliente.

I

Sviluppo della presenza consapevole (Blay):

per mantenere uno stato di osservatore compassionevole e neutrale.

I

Esplorazione delle dinamiche sistemiche (Hellinger):

per riconoscere e rispettare le influenze invisibili delle relazioni familiari e sociali.

L’obiettivo è favorire una maggiore consapevolezza di sé, promuovere l’equilibrio interno e sviluppare un atteggiamento di scelta autonoma e autentica. Questo approccio olistico permette di affrontare le sfide quotidiane con maggiore chiarezza, equilibrio e autenticità, creando un processo di crescita integrato che coinvolge mente, emozioni e relazioni.

Un approccio integrato per il cambiamento

Se stai valutando un percorso di crescita personale, potresti chiederti perché il coaching sistemico possa rappresentare una scelta più efficace rispetto al coaching tradizionale. Ecco alcuni spunti utili:

Maggiore consapevolezza di sé

Alla pari del coaching tradizionale, si concentra su obiettivi specifici e su strategie pratiche, che nel coaching sistemico diventano una base di partenza per una consapevolezza più  profonda: lavorando sulle parti interne, sulle dinamiche familiari e sociali, il coaching sistemico aiuta a comprendere meglio le proprie motivazioni e schemi automatici, portando a una maggiore libertà di scelta. Grazie alle tecniche di rappresentazione e di dialogo tra le parti, permette di affrontare e riequilibrare conflitti che spesso restano invisibili nel coaching tradizionale

Favorisce il cambiamento duraturo

L’approccio sistemico mira a rendere consapevoli le dinamiche profonde che influenzano il nostro comportamento. Attraverso una maggiore comprensione delle emozioni e dei bisogni delle parti precedentemente ignorate o rimosse, il cliente viene accompagnato non tanto a eliminare queste istanze, quanto a gestirle in modo sano e consapevole. La pratica della presenza favorisce il mantenimento di un equilibrio emotivo anche nelle situazioni di stress. Questo percorso permette di gettare le basi per un cambiamento duraturo nel tempo, andando oltre le soluzioni temporanee.

Permette di affrontare sfide complesse

Ideale per chi desidera intraprendere un percorso più profondo e trasformativo, il coaching sistemico si rivolge a problematiche complesse legate alle relazioni e alle dinamiche intergenerazionali, spesso difficili da affrontare con approcci più lineari. Questo modello di coaching si concentra nel mantenere un’attenzione amorevole e consapevole sia verso il proprio mondo interiore sia verso quello esterno, riconoscendo che entrambi sono strettamente interconnessi e influenzano reciprocamente. Favorisce un equilibrio personale e una armonia nelle relazioni che permette di affrontare le sfide della vita con chiarezza, empatia e tranquillità

Se desideri scoprire come il coaching sistemico può aiutarti a vivere con maggiore serenità e libertà, ti invito a prenotare una sessione esplorativa gratuita. Clicca qui e fai il primo passo verso un percorso di crescita e benessere

Contatti

Dove mi trovo

Gaeta (LT)
04024 Lungomare Giovanni Caboto
Italy

Telefono

+39 3292248803

Prenota una sessione gratuita

Social